Modello autocertificazioni

Tipo: Modulistica

Data protocollo:

22 set 23

Descrizione

L'autocertificazione permette di dichiarare dati personali e professionali, sostituendo certificati.

La legge prevede la possibilità per l'interessato di dichiarare nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con soggetti privati che lo consentono:

  • data e luogo di nascita
  • residenza
  • cittadinanza
  • godimento dei diritti civili e politici
  • stato di celibe, nubile, coniugato, vedovo o stato libero
  • stato di famiglia
  • esistenza in vita
  • nascita del figlio
  • decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente
  • iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni,appartenenza a ordini professionali
  • titolo di studio, esami sostenuti, qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita Iva e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
  • stato di disoccupazione, qualità di pensionato e categoria di pensione,qualità di studente, qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili, iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
  • tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari,ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
  • il fatto di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
  • il fatto di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali
  • qualità di vivenza a carico
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
  • il fatto di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
  • La sottoscrizione della dichiarazione non deve essere autenticata, sia che l'interessato la trasmetta per posta sia che la consegni personalmente.

Osservazioni
L'autocertificazione ha la stessa validità dei certificati che sostituisce (generalmente è quindi valida sei mesi).

Le dichiarazioni possono essere anche cumulative e possono riguardare anche dati storici, relativi cioè ad un momento precedente all'attuale.

La dichiarazioni false costituiscono reato e comportano la perdita dei benefici ottenuti.

Tutti gli enti pubblici e quelli che svolgono un servizio pubblico (INPS, Questura, ENEL,TELECOM, etc.) sono obbligati ad accettare l'autocertificazione.
Il rifiuto da parte del funzionario addetto di ricevere l'autocertificazione costituisce violazione dei doveri d'ufficio.

L'autocertificazione non può essere utilizzata per atti da presentare all'autorità giudiziaria in procedimenti giurisdizionali.

Normativa

D.P.R. n.445 /2000
(Testo Unico sulla documentazione amministrativa - art.46)
Legge 7 agosto 1990 n. 241
Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Ultimo aggiornamento

gio 06 mar, 2025 11:47 am

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.