Ufficio Demografici e Servizi Cimiteriali

Struttura amministrativa - Ufficio

Unità organizzativa: Area Servizi al Cittadino

I Servizi Demografici gestiscono e registrano dati vitali e demografici, come nascite, matrimoni.

Cosa fa

L’ufficio Stato Civile ha il compito di tenere aggiornati i registri di cittadinanza, di nascita, di matrimonio e di morte. L’Ordinamento legislativo dispone che in ogni comune debbano essere tenuti i Registri di Stato Civile, in base alle cui risultanze gli ufficiali di Stato Civile devono rilasciare gli estratti ed i certificati loro richiesti. Gli atti in questione fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che il Sindaco e l’impiegato comunale, a ciò delegato, attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto. I registri di Stato Civile sono pubblici nel senso che il cittadino può ottenere il rilascio di certificati ed estratti, ma non e consentito a persone estranee all’ufficio di consultarli. Si occupa della celebrazione dei matrimoni civili.

L’ufficio Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti, siano essi italiani o stranieri e ne rileva i movimenti. Tiene conto di tutti i mutamenti che si verificano nel comune per cause naturali o civili, cioè per nascita, matrimonio, morte, emigrazione, immigrazione, e rilascia i relativi certificati. I dati anagrafici sono pubblici ma solo attraverso l’emissione di certificati; non e quindi possibile consultare i registri d’anagrafe. Gestisce pratiche di immigrazione, emigrazione nonché tenuta del registro degli stranieri. Effettua rilevazioni statistiche per conto dell’ISTAT. Rilascia la carta d’identità e tutte le certificazioni; autentica firme e documenti da produrre a privati.

L’Ufficio Elettorale rilascia i documenti ed i certificati relativi all’esercizio del diritto di voto e si occupa, per la parte di competenza dell’Amministrazione Comunale, dell’organizzazione delle consultazioni popolari. Provvede inoltre all’aggiornamento e alla tenuta dell’Albo Unico degli Scrutatori, alla ricezione delle domande di iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio e all’Albo dei Giudici Popolari.

Sede principale

Municipio di Paitone
Via Santa Giulia, 4, 25080 Paitone BS
L'edificio rappresenta il fulcro delle attività amministrative e istituzionali della comunità locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.

Allegati

Regolamentazione della convivenza di fatto

La regolamentazione della convivenza di fatto riguarda i diritti e doveri tra i conviventi.

Carta d'identità

E' il documento di riconoscimento personale necessario per dimostrare la propria identità.

Domanda di variazione intestazione delle lampade votive

Richiesta di cambio intestazione per le lampade votive, con relativa documentazione.

Regolamento polizia mortuaria

Regolamento polizia mortuaria approvato nel 2009, modificato nel 2014 e 2018.

Unioni Civili tra persone dello stesso sesso - info

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono regolate dalla legge 20 maggio 2016 n. 76.

Separazioni e divorzi

Nuove modalità per la separazione dei coniugi, per la cessazione degli effetti civile/scioglimento del...

Richiesta di iscrizione nelle liste aggiunte cittadino UE

Modulo per iscrizione nelle liste aggiunte cittadino UE. Scarica la modulistica.

Modello Passaporto

Dal 24 giugno 2014, la marca da bollo sul passaporto è stata abolita. Costo rilascio: 116€.

Modulistica per aiuto a cittadino straniero

Modulistica per supportare cittadini stranieri con dichiarazione di ospitalità e domanda invito.

Dichiarazione di dimora abituale

La dichiarazione di dimora abituale attesta la residenza stabile di una persona in un determinato luogo.

Ulteriori informazioni

Orari al pubblico 

  MATTINA POMERIGGIO
Lunedì 11:00 - 13:00  CHIUSO
Martedì CHIUSO CHIUSO
Mercoledì CHIUSO CHIUSO
Giovedì CHIUSO 16:30 - 18:30
Venerdì CHIUSO CHIUSO
Sabato 9:30 - 11:30
su appuntamento
CHIUSO
Domenica CHIUSO CHIUSO

 

Esplora Amministrazione

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.