Descrizione
L'edificio rappresenta il fulcro delle attivitą amministrative e istituzionali della comunitą locale. Al suo interno, si trovano gli uffici del sindaco, del consiglio comunale e dei vari dipartimenti municipali, ciascuno dedicato a specifiche competenze.
Dove
Indirizzo: Via Santa Giulia, 4, 25080 Paitone BS
Modalità di Accesso
Gli uffici si trovano al priano terra rendendo l'accesso facilmente accessibile a tutti.
Per raggiungere il piano superiore è disponibile un ascensore.
Ulteriori informazioni
L’area montana di Paitone è nota nella letteratura geografico-speologica in genere con il nome ormai classico di “Carso di Paitone”. Dalle caverne dell’onomino monte Buco del Frate e Bucoo del Fico, negli anni 1954-1970, vennero rinvenuti molti reperti fossili del quaternario: orso delle caverne, denti di iena macchiata delle caverne, resti faunistici vari e reperti fossili (ora custoditi nel Museo della Vallesabbia di Gavardo). Nel 1957 è stato individuato sul monte Paitone uno stanziamento umano risalente all’età del bronzo medio del tipo Civiltà di Polada. Il nucleo originario di Paitone è da collocarsi nella Zona della chiesa di Santa Giulia, dove risiedeva la famiglia Paitone (vassalli del monastero di San Pietro in Monte Orsino di Serle) e dove, in via Moretto, si distinguono alcune case medioevali. Nel 1426 Paitone divenne veneziano (faceva parte della quadra di Gavardo). Nel 1610 v’erano secondo il Lezze, 400 abitanti. Il Nome di Paitone verrebbe da “bastona”,(grande baita); oppure dalla voce lombarda “paiton”,(loglio), da “le baitone” plurale di “baite”.
Nuclei e Frazioni
- MARGUZZO sorge a 435 metri s.l.m. è di origine celtica e di fatto mostra qua e la’ nei molti ruderi, una antichità assai remota, dall’archivio civico di Brescia e dai manoscritti conservati nel Municipio di Paitone del secolo XV risulta che in quel anno Marguzzo era un Comune autonomo.
- SARZENA sorge a 468 metri s.l.m.è di origine latina (Sarcina) guardata, si dice, anticamente da un fortilizio.
- POSPESIO sorge a 254 metri s.l.m. che giace più in basso sul fianco di un antico laghetto alpino e che significa (post-pensum o, secondo altri, post-paesum), si ricorda che qui passava l’antica strada che collegava i paesi pedemontani.
- SOINA sorge a 195 metri s.l.m. di origine celtica significa “sulla soglia”.
- TESIO sorge a 650 metri s.l.m.
- PAITONE sorge a 177 metri s.l.m risale al medioevo lo confermano le case in via Moretto
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ultimo aggiornamento
gio 06 mar, 2025 11:04 am